Messaggio del Direttore Generale dell’ILO, Juan Somavia, in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro

Nel suo messaggio in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro, che viene celebrata ogni anno il 28 aprile, il Direttore Generale dell’ILO ribadisce la necessità di promuovere i temi della salute e della sicurezza nella transizione verso economie più verdi.

Dichiarazione | Ginevra (Svizzera) | 28 aprile 2012

Colgo l’occasione di questa Giornata mondiale del 28 aprile per ribadire l'urgenza di promuovere la salute e la sicurezza come parte delle strategie del lavoro dignitoso nella transizione verso una economia più verde.

Il vertice “Rio +20” cercherà di rispondere alla domanda su come sia possibile garantire uno sviluppo sostenibile basato sulla crescita economica, sull’equità sociale e sulla protezione dell’ambiente. Per tradurre in realtà questa visione di sviluppo sostenibile c'è bisogno di politiche integrate e sinergiche in grado di combinare le esigenze delle persone con quelle del pianeta, l’equità con la crescita economica.

Proteggere la salute e la sicurezza di tutti i lavoratori vuol dire rispettare la dignità umana e la dignità del lavoro, questo è un aspetto essenziale per qualsiasi strategia fondata sull'integrazione sociale. Ragione per cui la sicurezza e la salute sul lavoro è parte integrante dell’obiettivo del lavoro dignitoso, e il lavoro dignitoso è un aspetto centrale del pilastro sociale dello sviluppo sostenibile.

Le norme dell’ILO sulla sicurezza e la salute sul lavoro rappresentano una guida per governi, datori di lavoro, lavoratori, le loro rispettive organizzazioni e tutti coloro che si occupano di prevenzione e della gestione dei rischi occupazionali. Queste norme contengono anche indicazioni sulle misure di controllo per prevenire gli effetti negativi che il luogo di lavoro può avere sull’ambiente.

La sensibilizzazione e la prevenzione sono alla base di tutte le strategie volte a ridurre l’incidenza degli incidenti sul lavoro, delle malattie professionali e delle morti bianche. Il dialogo sociale è uno strumento prezioso e indispensabile. A tutto ciò va dedicata la massima attenzione nel processo di transizione verso una economia più verde.

È ormai accertato che alcune sostanze più innocue per l’ambiente, possono essere invece molto pericolose per la salute dei lavoratori. Di conseguenza, settori come quello delle energie rinnovabili o della gestione e riciclo dei rifiuti, come pure il processo per rendere più “verdi” le industrie tradizionali, devono tenere presente fin dall’inizio le sfide per garantire la sicurezza e la salute sul lavoro, con l’intento di eliminare i rischi tuttora esistenti e di prevenire quelli nuovi o emergenti.

Impegniamoci per arrivare ad un risultato vantaggioso per tutti: lavoratori, famiglie, comunità, imprese, economie e ambiente.

Facciamo della sicurezza e della salute di tutti i lavoratori — nell’economia formale e informale — un obiettivo prioritario e diretto di ogni politica o strategia che vuole arrivare ad una economia sostenibile dal punto di vista ambientale e inclusiva dal punto di vista sociale.

Siamo per un lavoro svolto in condizioni di sicurezza e di salute in imprese sostenibili, siamo per la riduzione della povertà e per un modello di crescita che crei posti di lavoro più numerosi e di migliore qualità.