Vertice dei leader del G20

L’OIL accoglie con favore l’impegno del G20 per la giustizia sociale e il lavoro dignitoso

L’impegno dei leader del G20 a lavorare insieme per affrontare le molteplici crisi che stanno interessando il mondo e per promuovere una maggiore giustizia sociale e un lavoro dignitoso è stato accolto con favore dal Direttore Generale dell’OIL, che ha partecipato al Vertice.

Comunicato stampa | 16 novembre 2022
© G20
GINEVRA (notizie OIL) — L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) ha accolto con favore il rinnovato impegno dei leader del G20 a promuovere una maggiore giustizia sociale e il un lavoro dignitoso, in un contesto di “crisi multidimensionali senza precedenti” che il mondo sta affrontando.

Nella loro Dichiarazione rilasciata al termine del Vertice del G20 i leader hanno ribadito il loro impegno ad agire in modo coordinato per promuovere una ripresa forte, inclusiva e resiliente e uno sviluppo sostenibile che generi occupazione e crescita a livello globale.

Riferendosi alla guerra in Ucraina, i leader hanno rilevato il suo impatto negativo sull’economia globale, aggiungendo che la risoluzione pacifica dei conflitti e l’uso del dialogo e della diplomazia sono fondamentali. “L’era di oggi non deve essere quella della guerra”, si legge nella Dichiarazione.

In un discorso ai leader, il Direttore Generale dell’OIL, Gilbert F. Houngbo, ha affermato che “è necessario un rinnovato impegno collettivo per gestire, uscire e prevenire queste crisi”. Vi è la necessità di rafforzare la sicurezza del reddito e di indirizzare il sostegno verso i più vulnerabili. Esso ha inoltre invitato il G20 a sostenere l’Acceleratore globale per l’occupazione e la protezione sociale per una transizione equa, un’iniziativa lanciata dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres. L’Acceleratore, ha affermato il Direttore Generale, potrebbe supportare il sistema multilaterale e fornire delle soluzioni alle sfide che il mondo deve affrontare.

Nella Dichiarazione i leader hanno sottolineato che mitigare l’impatto negativo delle attuali tendenze sul mercato del lavoro rimane una “priorità assoluta”. “Restiamo impegnati nella promozione del lavoro dignitoso e nell’eliminazione del lavoro minorile e forzato... [e] a un approccio sostenibile, inclusivo ed equo, incentrato sulla persona, che generi maggiore giustizia sociale, lavoro dignitoso e protezione sociale per tutti”, hanno dichiarato. L’Acceleratore globale è una delle iniziative internazionali “per far progredire la collaborazione internazionale e promuovere una ripresa sostenuta”.

L’ultima edizione del Nota OIL sul mondo del lavoro, pubblicata il mese scorso, evidenzia che sia la disoccupazione che le disuguaglianze sono destinate ad aumentare. In aggiunta, l’aumento dell’inflazione sta erodendo i salari reali in molti paesi, minacciando la ripresa del mercato del lavoro a livello mondiale.

Nel contesto di una discussione sulla trasformazione digitale, il Direttore Generale Houngbo ha evidenziato che, sebbene tali trasformazioni portino con sé molte opportunità, sono spesso “accompagnate da sfide legate al lavoro e al reddito irregolare, al mancato o scarso pagamento della tassazione, alla scarsa regolamentazione delle condizioni di lavoro e alla mancanza di protezione sociale, libertà di associazione o contrattazione collettiva”. Ha invitato i leader a “rafforzare la qualità dell’occupazione e a creare le condizioni affinché la digitalizzazione realizzi il suo potenziale positivo per promuovere il lavoro dignitoso”.

I leader hanno inoltre ribadito l’importanza di forgiare un mercato del lavoro inclusivo e “la necessità di sostenere transizioni eque”. Essi hanno inoltre ribadito il loro sostegno al raggiungimento dell’obiettivo della protezione sociale universale per tutti entro il 2030 e agli altri obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (gli Obiettivi di sviluppo sostenibile).

Sarà inoltre mantenuto l’impegno precedentemente assunto a colmare il divario retributivo di genere e a ridurre la disoccupazione giovanile e hanno approvato un Piano d’azione per l’accelerazione e il monitoraggio dei Principi del G20 per l’integrazione delle persone con disabilità nel mercato del lavoro, insieme agli altri documenti adottati dai Ministri del lavoro e dell’occupazione del G20 all’inizio di quest’anno.

Il Vertice dei leader del G20 si è tenuto a Bali, in Indonesia, il 15–16 novembre, al termine della Presidenza indonesiana. Il governo indiano assumerà la presidenza del G20 dal 1° dicembre 2022.