Il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) adotta una risoluzione sul Patto globale per l’occupazione dell’ILO

L’ILO esprime soddisfazione per l’adozione, venerdì 24 luglio, di una risoluzione sul Patto globale per l’occupazione da parte dei 170 paesi che hanno partecipato all’incontro dell’ECOSOC.

Comunicato stampa | 27 luglio 2009

GINEVRA (Notizie dall’ILO) – L’Ufficio Internazionale del Lavoro (ILO) esprime soddisfazione per l’adozione, venerdì 24 luglio, di una risoluzione sul Patto globale per l’occupazione da parte dei 170 paesi che hanno partecipato all’incontro dell’ECOSOC.

Il Patto globale è un appello urgente per un’azione immediata – a livello nazionale, regionale e globale – che ponga l’occupazione e la protezione sociale al centro delle politiche per la ripresa economica.

La risoluzione menziona la “profondità e ampiezza della crisi economica e finanziaria che ha colpito tutti i paesi con la conseguente perdita di posti di lavoro”, e incoraggia gli Stati membri delle Nazioni Unite a “promuovere e utilizzare il Patto globale per il lavoro come quadro generale di riferimento per la formulazione di politiche nazionali specifiche a seconda della situazione e priorità di ciascun paese”.

“La risoluzione costituisce un’ulteriore conferma del crescente sostegno internazionale a favore del Patto globale per l’occupazione” ha dichiarato il Direttore Generale dell’ILO, Juan Somavia. “Essa indica sia l’urgenza della situazione, sia la rilevanza e la tempestività del Patto e crea una piattaforma solida per azioni di follow-up nell’affrontare la crisi globale del lavoro”.

La risoluzione E/2009/L.24 è stata adottata per consenso e chiede ai Fondi, ai Programmi e alle Agenzie specializzate delle Nazioni Unite di tenere conto del Patto globale per l’occupazione nelle loro politiche e programmi, e invita le istituzioni finanziarie internazionali e altre organizzazioni a inserire i contenuti del Patto nelle loro attività .

Inoltre, la risoluzione invita i paesi donatori, i partner multilaterali ed altri ancora a considerare lo stanziamento di fondi per l’attuazione delle raccomandazioni e delle politiche del Patto globale. Il documento chiede infine al Segretario Generale di riferire nella sessione del 2010 i progressi compiuti.

Il Patto globale per l’occupazione è stato adottato dai delegati di governi, organizzazioni datoriali e dei lavoratori nel corso della 98a sessione della Conferenza Internazionale del Lavoro di giugno.

Anche i leader del G8 a L’Aquila hanno sottolineato l’importanza del Patto globale come risposta alla crisi mondiale e per portare avanti la dimensione sociale della globalizzazione.

Il Patto è un piano di crescita produttiva per la ripresa dell’economia reale che si fonda sull’Agenda del lavoro dignitoso dell’ILO. Propone una serie di misure politiche bilanciate e realistiche che i Paesi, con il supporto delle istituzioni regionali e multilaterali, possono adottare per rafforzare le iniziative in corso intraprese per affrontare la crisi perseguendo, al contempo, la sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Il Consiglio economico e sociale è l’organo specializzato delle Nazioni Unite con il compito di coordinare le attività economiche, sociali ed altri aspetti delle 14 agenzie specializzate delle Nazioni Unite, delle commissioni funzionali e delle cinque Commissioni regionali.