Giornata mondiale contro il lavoro minorile 2011 – l’ILO pubblica un nuovo rapporto sui minori impiegati in lavori pericolosi

Quest’anno l’ILO celebra la Giornata mondiale contro il lavoro minorile (il 12 giugno) con una serie di eventi organizzati in più di 50 paesi, nonché con un nuovo rapporto sui minori impiegati in lavori pericolosi.

Comunicato stampa | 6 giugno 2011

Ginevra (ILO News) — Quest’anno l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) celebra la Giornata mondiale contro il lavoro minorile (il 12 giugno) con una serie di eventi organizzati in più di 50 paesi, nonché con un nuovo rapporto sui minori impiegati in lavori pericolosi.

Per l’occasione, infatti, il Programma internazionale dell’ILO per l’abolizione del lavoro minorile (IPEC) sta per pubblicare uno studio intitolato Children in hazardous work: what we know, what we need to do (I minori nel lavoro pericoloso: ciò che sappiamo e ciò che dobbiamo fare). Il rapporto analizza le ultime tendenze e statistiche riguardanti i minori che svolgono attività lavorative pericolose, ed i rischi per la loro salute che derivano dallo svolgimento di tali attività nei settori dell’agricoltura, delle estrazioni minerarie, delle costruzioni, della produzione manifatturiera, del lavoro domestico e della raccolta dei rifiuti.

Il rapporto esamina la questione dei minori impiegati in lavori pericolosi dal punto di vista dei paesi in via di sviluppo e da quello dei paesi sviluppati, ivi compresi gli Stati Uniti e l’Europa. Lo stesso propone anche una serie di raccomandazioni strategiche.

Gli eventi destinati a segnare la Giornata mondiale contro il lavoro minorile coinvolgeranno governi, datori di lavoro, lavoratori, organizzazioni delle Nazioni Unite, non governative e della società civile. Gli eventi assumeranno la forma di dibattiti politici di alto livello, grandi eventi pubblici o mediatici, campagne di sensibilizzazione, manifestazioni sportive e culturali ed altre tipologie di eventi pubblici.

Il nuovo rapporto ed la sua sintesi saranno messi a disposizione dei giornalisti il 10 giugno. Inoltre, l’ILO terrà, lo stesso giorno, una conferenza-dibattito sui minori nei lavori pericolosi nell’ambito dei lavori della Conferenza Internazionale del Lavoro. Successivamente, nel pomeriggio, centinaia di studenti di Ginevra celebreranno la giornata con un “evento di solidarietà con i bambini” sulla Place des Nations, organizzato dall’associazione comunitaria “ Le Respect, ça change la Vie” (Il rispetto cambia la vita) in collaborazione con l’ILO.

Un briefing dedicato al rapporto si terrà il 10 giugno alle 9:30 nella sala stampa 1 del Palazzo delle Nazioni. Sarà guidato dalla Direttrice dell’IPEC, Constance Thomas, alla presenza di una degli autori del rapporto, nonché specialista principale dell’IPEC, Susan Gunn, del Capo dell’unità ricerche e politiche dell’IPEC, Frank Hagemann e di Seiji Machida, Direttore del Programma dell’ILO per la sicurezza e la salute sul lavoro e per l’ambiente.

Una ripresa video del briefing e degli eventi ad esso associati, oltre ad un comunicato video, saranno disponibili su richiesta presso l’Unità Radio/TV del Dipartimento della comunicazione dell’ILO, al numero +4122/799-7935 o tramite e-mail all’indirizzo naets-sekiguchi@ilo.org.

Per maggiori informazioni a riguardo o per realizzare interviste degli specialisti del lavoro minorile e dei lavori pericolosi, si prega di contattare il Programma Internazionale dell’ILO per l’abolizione del lavoro minorile al +4122/799-6107 o 6164 (solo inglese), al +4122/799-6598 o 6107 (inglese e francese), al +4122/799-7037 o 7692 (inglese e spagnolo) o via e-mail all’indirizzo ipec@ilo.org.