Lavoro domestico e di cura
Storia di genere, globalizzazione e democrazia della cura
La seconda edizione (ottobre 2021 – giugno 2022) del Corso di perfezionamento “Storia di genere, globalizzazione e democrazia della cura è organizzata dall’Università di Urbino Carlo Bo in collaborazione con la Società Italiana delle Storiche (SIS) e con l’Ufficio OIL per l’Italia e San Marino. Essa gode del patrocinio del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, per la valorizzazione del benessere lavorativo e contro le discriminazioni dell'Università di Urbino (CUG) e della Rete dei CUG delle Marche (MarCUG).

- relazioni di genere,
- divisione del lavoro di cura e di quello domestico ed extradomestico tra uomini e donne,
- evoluzione nel tempo della sfera domestica come luogo di lavoro e al valore economico del lavoro in essa svolto: lavoro di cura e domestico non pagato svolto da membri del nucleo familiare, in primis dalle donne; lavoro domestico e di cura svolto a pagamento (domestiche, colf, badanti, babysitter ecc.); lavoro a domicilio; smart working, etc.
- divisione su scala mondiale del lavoro di cura e domestico legata alla globalizzazione
- globalizzazione e agli squilibri del mondo post-coloniale — alle migrazioni internazionali e i diritti delle persone migranti
- diritto al lavoro e al diritto alla salute
- parità di genere e politiche per perseguirla
- politiche pubbliche per migliorare il welfare
- rapporti tra welfare pubblico e welfare privato
Le lezioni si terranno online il venerdì, dalle 15 alle 19, da ottobre 2021 a giugno 2022.
Le iscrizioni sono aperte fino all’8 ottobre 2021.