Azione congiunta dell’OIL e della CE
Supporto al rafforzamento della governance inter-istituzionale sullo sfruttamento lavorativo

Cosa prevede l’Azione congiunta OIL-CE
In questo contesto, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) e la Commissione europea (CE) lavorano insieme al MLSP nell’ambito dell’Azione “Supporto al rafforzamento della governance inter-istituzionale sullo sfruttamento lavorativo”, con l’obiettivo di supportare le capacità istituzionali a formulare, sviluppare e attuare strategie e politiche coerenti per prevenire e contrastare il fenomeno dello sfruttamento in agricoltura. Cofinanziato dal Programma di sostegno alle riforme strutturali della CE e dall’OIL — e implementato dall’Ufficio OIL per l’Italia e San Marino — l’azione si focalizza su tre aree principali d’intervento: (i) rafforzare le capacità istituzionali a sviluppare e implementare una strategia nazionale per prevenire e contrastare lo sfruttamento lavorativo in agricoltura; (ii) supporto tecnico al MLPS e altre istituzioni coinvolte per la creazione di strumenti per l’attuazione, il monitoraggio e la valutazione della strategia nazionale in materia di sfruttamento lavorativo in agricoltura; (iii) rafforzare le capacità istituzionali per lo sviluppo di politiche nazionali in materia di sfruttamento lavorativo.Nella prima area d’intervento, l’Azione fornirà supporto tecnico al MLPS per lo sviluppo e l’attuazione di un Piano triennale per la prevenzione e il contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura. Sulla base delle metodologie già validate dell’OIL e della CE in altri Paesi, la seconda area d’intervento prevede la creazione di strumenti per il monitoraggio e la valutazione degli interventi previste nel Piano — sia a livello nazionale che locale. Nell’ambito di tale area, verrà inoltre realizzata un’attività di ricerca e analisi di dati statistici, nonchè l’istituzione di un sistema informativo in materia di sfruttamento lavorativo in agricoltura. La terza area d’intervento mira invece a supportare le capacità istituzionali ad adottare una strategia integrata e olistica per prevenire e contrastare il fenomeno dello sfruttamento lavorativo non solo nel settore agricolo ma anche in altri settori economici ad alta incidenza di sfruttamento lavorativo.