Vertice virtuale
Vertice mondiale dell’OIL sul COVID-19 e il mondo del lavoro — Costruire un futuro del lavoro migliore
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha organizzato un vertice mondiale virtuale per affrontare le conseguenze del COVID-19 sul mondo del lavoro.
Programma del Vertice mondiale
Tutti le sessioni e discorsi del vertice possono essere rivisti quiEventi regionali: 1° e 2 luglio
► 1° luglio | ore 9.00–12.00 CET | Stati arabi |
ore 14.00–17.30 CET | Europa | |
► 2 luglio | ore 6.00–9.00 CET | Asia e Pacifico |
ore 11.00–14.30 CET | Africa | |
ore 17.00–20.00 CET | Americhe |
Eventi globali: dal 7 al 9 luglio
► 7 luglio – Giornata regionaleIn ococasione di questo evento sono stati presentati i punti salienti di tutti e cinque gli eventi regionali, insieme alle interviste con i diversi direttori regionali dell’OIL e a video sulla risposta dell’OIL al COVID-19.
► 8 luglio – Giornata dei Leader
Questa giornata è caratterizzata da interventi dei Capi di Stato e di Governo e di importanti Leader globali dei datori di lavoro e dei sindacati sulle sfide e le opportunità della pandemia per il mondo del lavoro.
► 9 luglio – Giornata dei Costituenti dell’OIL
Ministri e rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori degli Stati membri hanno discusso degli eventi realizzati nei giorni precedenti e dell’attuazione della Dichiarazione del Centenario dell’OIL per il Futuro del Lavoro nel contesto della pandemia. La discussione si è focalizzata sulle sfide urgenti e immediate della fase iniziale della pandemia nel mondo del lavoro e sulle risposte adottate che si stanno dimostrando efficaci, nonché sul processo di ricostruzione.
La discussione è stata guidata dalle domande che seguono:
- Risposte al COVID-19 a sostegno della piena occupazione produttiva e del lavoro dignitoso per tutti
In che modo le risposte al COVID-19 promuoveranno una crescita sostenuta, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione produttiva e il lavoro dignitoso per tutti? In che modo tali risposte possono essere progettate per far uscire rapidamente l’economia globale dalla recessione e metterla sulla strada giusta per affrontare le sfide della transizione digitale e dell’evoluzione demografica e ambientale?
Vogliamo accelerare l’uso delle tecnologie per consentire nuovi modi di lavorare alla luce dell’esperienza della pandemia? In caso affermativo, come si dovrebbe regolare tale lavoro?
- COVID-19 — il primo shock: affrontare l’informalità e le lacune nei sistemi di protezione sociale
Cosa fare per affrontare le enormi vulnerabilità del mondo del lavoro rese evidenti dalla pandemia? Come intensificare il lavoro di formalizzare l’economia informale e procedere in modo decisivo verso una copertura universale della protezione sociale?
- COVID-19: porre l’accento sui settori di attività economica più colpiti e sulle popolazioni vulnerabili
Quali sono i settori economici e le categorie di lavoratori che richiedono particolare sostegno e attenzione? Il processo di ripresa può attuarsi attraverso un’agenda che promuova l’uguaglianza di genere e supporti i giovani nel mondo del lavoro?
- COVID-19: lavorare insieme per ricostruire un futuro del lavoro migliore
Come possono la riduzione e l’eliminazione della povertà e gli imperativi dei diritti e della giustizia sociale diventare obiettivi centrali del processo di ripresa?
Di fronte a sfide senza precedenti e in un momento in cui la cooperazione multilaterale è più che mai indispensabile, come può la comunità internazionale unirsi intorno ad una causa comune e rinnovare il suo impegno per la realizzare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite?
Nel corso del Vertice mondiale sono stati presentati anche contributi di capi di organizzazioni internazionali.