CLORURO DI BROMO | ICSC: 1713 (Marzo 2009) |
Bromocloruro |
CAS #: 13863-41-7 |
UN #: 2901 |
EC Number: 237-601-4 |
RISCHI ACUTI | PREVENZIONE | MEZZI ESTINGUENTI | |
---|---|---|---|
INCENDIO ed ESPLOSIONE | Non combustibile ma può favorire combustione di altre sostanze. Parecchie reazioni possono causare incendio o esplosione. Emana fumi (o gas) irritanti o tossici nella fiamma. Rischio di incendio e di esplosione. Vedi Pericoli Chimici. | Evitare il contatto con infiammabili. Evitare il contatto con sostanze incompatibili. Vedi Pericoli Chimici. | In caso di incendio nell'ambiente circostante, utilizzare appropriati mezzi estinguenti. In caso di incendio mantenere fredda la bombola irrorando con acqua. Evitare il contatto diretto con l'acqua. |
EVITARE OGNI CONTATTO! IN OGNI CASO CONSULTARE UN MEDICO! | |||
---|---|---|---|
SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO | |
Inalazione | Tosse. Mal di gola. Respiro affannoso. Dispnea. Difficoltà respiratoria. I sintomi possono comparire in ritardo. Vedi Note. | Utilizzare dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Utilizzare sistema chiuso e ventilazione. | Aria fresca, riposo. Posizione semi eretta. Richiedere assistenza medica immediata. Può essere necessaria la respirazione artificiale. Vedi Note. |
Cute | Arrossamento. Sensazione di bruciore. Dolore. Gravi ustioni cutanee. | Guanti isolanti dal freddo. Vestiario protettivo. | Prima sciacquare con acqua per almeno 15 minuti, quindi rimuovere i vestiti contaminati e sciacquare ancora. Sottoporre immediatamente all'attenzione del medico. |
Occhi | Copiosa lacrimazione. Arrossamento. Vista offuscata. Dolore. Ustioni. | Indossare visiera o protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie. | Sciacquare con abbondante acqua (rimuovere le lenti a contatto se è possibile). Sottoporre immediatamente all'attenzione del medico. |
Ingestione | Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro. |
RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA |
---|---|
Evacuare la zona pericolosa. Consultare un esperto! Protezione personale: tuta di protezione da composti chimici impermeabile al gas munita di autorespiratore. Non permettere la contaminazione dell'ambiente da parte del prodotto chimico. Ventilazione. Rimuovere i gas con acqua nebulizzata. Bloccare la bombola se possibile. Isolare la zona finchè il gas è disperso. Mai usare il getto d'acqua sul liquido. |
Conformemente ai criteri ONU GHS ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() PERICOLO
Contiene gas refrigerato; può provocare ustioni o lesioni criogenichePuò aggravare un incendio; ossidante Può essere corrosivo per i metalli Può essere nocivo se viene inalato Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari Può provocare irritazione delle vie respiratorie Può provocare danni ai polmoni in caso di esposizione prolungata o ripetuta se inalato Molto tossico per gli organismi acquatici Trasporto |
STOCCAGGIO | |
A prova di fuoco se all'interno di un edificio. Provvedere al contenimento dei reflui prodotti da spegnimento di un incendio. Separato da alimenti e mangimi. Vedi Pericoli Chimici. Freddo. Secco. Conservare in un locale ben ventilato. Immagazzinare in un'area senza tombini o accesso alle fogne. | |
IMBALLAGGIO | |
Non trasportare con alimenti e mangimi. |
CLORURO DI BROMO | ICSC: 1713 |
INFORMAZIONI FISICO-CHIMICHE | |
---|---|
Stato fisico; Aspetto
Pericoli da agenti fisici
Rischio chimico
|
Formula: BrCl |
ESPOSIZIONE ed EFFETTI SULLA SALUTE | |
---|---|
Vie di esposizione
Effetti di esposizione a breve termine
|
Rischi per inalazione
Effetti di esposizione a lungo termine o ripetuta
|
Limiti di esposizione occupazionale |
---|
AMBIENTE |
---|
La sostanza è molto tossica per gli organismi acquatici. Si raccomanda vivamente che questa sostanza non sia immessa nell'ambiente. |
NOTE |
---|
I sintomi dell'edema polmonare spesso non si manifestano prima di alcune ore e sono aggravati dallo sforzo fisico. Sono quindi essenziali riposo e osservazione medica. Deve essere considerata la somministrazione immediata di appropriata terapia inalatoria da un medico, o da una persona autorizzata. L'odore è un avvertimento insufficiente di superamento del limite di esposizione. Non usare in prossimità di fuochi o superfici calde o durante saldature. Non spruzzare acqua su una bombola che perde (per prevenire la corrosione della bombola). Capovolgere la bombola che perde nella parte superiore per prevenire fuoriuscita di gas liquefatto. See ICSCs 0107 and 0126. |
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | ||
---|---|---|
Classificazione CE |
(it) | ILO, WHO o l'Unione europea non sono responsabili della qualità o della correttezza della traduzione , né dell'uso che verrà fatto di queste informazioni. © Versione in Italiano, Arpae ER, 2018 |