« back to the search result list(it)  
1,3-DICLORO-4-NITROBENZENEICSC: 0252 (Aprile 2008)
2,4-Dicloro-1-nitrobenzene
2,4-Dicloronitrobenzene
4-Nitro-1,3-diclorobenzene
CAS #: 611-06-3
UN #: 1578 (s);3409 (l)
EC Number: 210-248-3

  RISCHI ACUTI PREVENZIONE MEZZI ESTINGUENTI
INCENDIO ed ESPLOSIONE Combustibile. Emana fumi (o gas) irritanti o tossici nella fiamma.    Evitare fiamme libere.    Usare polvere, getto d'acqua, schiuma, biossido di carbonio.   

 PREVENIRE LA DISPERSIONE DELLA POLVERE!  
  SINTOMI PREVENZIONE PRIMO SOCCORSO
Inalazione Tosse.  Utilizzare ventilazione (tranne quando la sostanza è in polvere).  Aria fresca, riposo. 
Cute   Guanti protettivi.  Sciacquare e poi lavare la cute con acqua e sapone. 
Occhi Arrossamento.  Indossare Occhiali di sicurezza.  Sciacquare con abbondante acqua (rimuovere le lenti a contatto se è possibile). 
Ingestione   Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro.  Risciacquare la bocca. 

RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA
Protezione personale: respiratore con filtro antiparticolato idoneo alla concentrazione atmosferica della sostanza. Raccogliere la sostanza che fuoriesce in contenitori sigillabili. Se è opportuno, preumidificare per evitare la dispersione di polvere Non permettere la contaminazione dell'ambiente da parte del prodotto chimico. 

Conformemente ai criteri ONU GHS

Dati insufficienti per una classificazione secondo il GHS 

Trasporto
Classificazione ONU
UN Classe di rischio: 6.1; UN Gruppo di imballaggio:II 

STOCCAGGIO
Separato da basi, forti ossidanti e alimenti e mangimi. Provvedere al contenimento dei reflui prodotti da spegnimento di un incendio. 
IMBALLAGGIO
Non trasportare con alimenti e mangimi. 
1,3-DICLORO-4-NITROBENZENE ICSC: 0252
INFORMAZIONI FISICO-CHIMICHE

Stato fisico; Aspetto
CRISTALLI O LIQUIDO GIALLI. 

Pericoli da agenti fisici
Assenza di dati. 

Rischio chimico
Si decompone a contato con superfici calde o fiamme. Questo produce fumi tossici e corrosivi di ossidi di azoto e acido cloridrico (vedi ICSC 0163). Reagisce con i forti ossidanti e le basi forti. 

Formula: C6H3Cl2NO2
Massa molecolare: 192
Punto di ebollizione: 258.5°C
Punto di fusione: 30-33°C
Densità relativa (acqua = 1): 1.54
Solubilità in acqua, g/100ml a 20°C: 1.88
Tensione di vapore, Pa a 20°C: 1
Densità relativa del vapore (aria = 1): 6.6
Flash point: 112°C
Temperatura di autoaccensione: 500°C
Coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua come log Pow: 3.1  


ESPOSIZIONE ed EFFETTI SULLA SALUTE

Vie di esposizione
Vedi Note. 

Effetti di esposizione a breve termine
 

Rischi per inalazione
Non può essere fornita alcuna indicazione riguardo la velocità con la quale si raggiunge una concentrazione dannosa della sostanza in aria per evaporazione a 20°C. 

Effetti di esposizione a lungo termine o ripetuta
 


Limiti di esposizione occupazionale
 

AMBIENTE
Gli effetti sull'ambiente della sostanza non sono stati indagati adeguatamente. 

NOTE
Gli effetti sull’uomo dovuti all'esposizione alla sostanza non sono stati indagati adeguatamente. 

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI
  Classificazione CE
 

(it)ILO, WHO o l'Unione europea non sono responsabili della qualità o della correttezza della traduzione , né dell'uso che verrà fatto di queste informazioni.
© Versione in Italiano, Arpae ER, 2018