ANTIMONIO PENTAFLUORURO | ICSC: 0220 (Giugno 2011) |
Antimonio(V) fluoruro |
CAS #: 7783-70-2 |
UN #: 1732 |
EC Number: 232-021-8 |
RISCHI ACUTI | PREVENZIONE | MEZZI ESTINGUENTI | |
---|---|---|---|
INCENDIO ed ESPLOSIONE | Non combustibile ma può favorire combustione di altre sostanze. Emana fumi (o gas) irritanti o tossici nella fiamma. | Usare polvere, biossido di carbonio. EVITARE acqua. EVITARE agenti acquosi. In caso di incendio mantenere i contenitori, etc. freddi spruzzando con acqua. Evitare il contatto diretto con l'acqua. |
EVITARE OGNI CONTATTO! IN OGNI CASO CONSULTARE UN MEDICO! | |||
---|---|---|---|
SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO | |
Inalazione | Sensazione di bruciore. Tosse. Difficoltà respiratoria. Nausea. Respiro affannoso. Mal di gola. | Utilizzare ventilazione, aspirazione localizzata o dispositivi di protezione delle vie respiratorie. | Aria fresca, riposo. Posizione semi eretta. Richiedere assistenza medica immediata. Vedi Note. |
Cute | Arrossamento. Gravi ustioni cutanee. Dolore. | Guanti protettivi. Vestiario protettivo. | Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare la cute con abbondante acqua o con una doccia. Sottoporre immediatamente all'attenzione del medico. Applicare gluconato di calcio sulle aree ustionate. |
Occhi | Arrossamento. Dolore. Gravi ustioni profonde. | Indossare visiera o protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie. | Sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile). Sottoporre immediatamente all'attenzione del medico. |
Ingestione | Bruciore in bocca e in gola. Bocca secca. Sensazione di bruciore. Dolori addominali. Diarrea. Vomito. Shock o collasso. | Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro. | Risciacquare la bocca. Non indurre il vomito. Sottoporre immediatamente all'attenzione del medico. |
RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA |
---|---|
Evacuare la zona pericolosa. Consultare un esperto! Protezione personale: indumento di protezione completa munito di autorespiratore. Raccogliere il più presto possibile il liquido fuoriuscito e sversato in contenitori chiusi. Non smaltire in fognatura. Non assorbire con segatura o altri materiali assorbenti combustibili. Non permettere la contaminazione dell'ambiente da parte del prodotto chimico. Poi immagazzinare e smaltire secondo le normative locali. |
Conformemente ai criteri ONU GHS ![]() ![]() PERICOLO
Può essere corrosivo per i metalliProvoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari Provoca danni al sistema respiratorio Provoca danni al sistema cardiovascolare e al tratto respiratorio in caso di esposizione prolungata o ripetuta Tossico per gli organismi acquatici Trasporto |
STOCCAGGIO | |
Separato da sostanze combustibili, agenti riducenti e alimenti e mangimi. Secco. Ben chiuso. Conservare in un locale ben ventilato. NON immagazzinare o trasportare in contenitori di metallo o vetro. Provvedere al contenimento dei reflui prodotti da spegnimento di un incendio. Immagazzinare in un'area senza tombini o accesso alle fogne. | |
IMBALLAGGIO | |
Imballaggio infrangibile. Collocare gli imballaggi fragili in contenitori infrangibili chiusi. Non trasportare con alimenti e mangimi. |
ANTIMONIO PENTAFLUORURO | ICSC: 0220 |
INFORMAZIONI FISICO-CHIMICHE | |
---|---|
Stato fisico; Aspetto
Pericoli da agenti fisici
Rischio chimico
|
Formula: SbF5 |
ESPOSIZIONE ed EFFETTI SULLA SALUTE | |
---|---|
Vie di esposizione
Effetti di esposizione a breve termine
|
Rischi per inalazione
Effetti di esposizione a lungo termine o ripetuta
|
Limiti di esposizione occupazionale |
---|
TLV: (as Sb): 0.5 mg/m3, as TWA. MAK: carcinogen category: 2; germ cell mutagen group: 3A |
AMBIENTE |
---|
La sostanza è tossica per gli organismi acquatici. |
NOTE |
---|
Reagisce violentemente con agenti estinguenti quali l'acqua. The symptoms of lung oedema often do not become manifest until a few hours have passed and they are aggravated by physical effort. Rest and medical observation are therefore essential. Deve essere considerata la somministrazione immediata di appropriata terapia inalatoria da un medico, o da una persona autorizzata. See ICSC 0283. In caso di avvelenamento con questa sostanza e'necessario uno specifico trattamento; devono essere disponibili mezzi opportuni e relative istruzioni |
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | ||
---|---|---|
Classificazione CE Simbolo: Xn, N; R: 20/22-51/53; S: (2)-61; Nota: A, 1 |
(it) | ILO, WHO o l'Unione europea non sono responsabili della qualità o della correttezza della traduzione , né dell'uso che verrà fatto di queste informazioni. © Versione in Italiano, Arpae ER, 2018 |