« back to the search result list(it)  
2-AMMINO-4-CLOROFENOLOICSC: 1652 (Maggio 2006)
p-Cloro-o-amminofenolo
2-Idrossi-5-cloroanilina
4-Cloro-2-amminofenolo
C.I. 76525
CAS #: 95-85-2
UN #: 2673
EC Number: 202-458-9

  RISCHI ACUTI PREVENZIONE MEZZI ESTINGUENTI
INCENDIO ed ESPLOSIONE Combustibile. Emana fumi (o gas) irritanti o tossici nella fiamma.    Evitare fiamme libere.    Usare getto d'acqua, schiuma, polvere, biossido di carbonio.   

 EVITARE OGNI CONTATTO!  
  SINTOMI PREVENZIONE PRIMO SOCCORSO
Inalazione   Utilizzare aspirazione localizzata.  Aria fresca, riposo. 
Cute   Guanti protettivi. Vestiario protettivo.  Sciacquare e poi lavare la cute con acqua e sapone. 
Occhi Arrossamento.  Indossare Occhiali protettivi a mascherina.  Sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile). 
Ingestione   Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro.  Risciacquare la bocca. 

RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA
Protezione personale: respiratore con filtro antiparticolato idoneo alla concentrazione atmosferica della sostanza. Raccogliere la sostanza sversata in contenitori coperti. Se è opportuno, preumidificare per evitare la dispersione di polvere Raccogliere il residuo con cura. Poi immagazzinare e smaltire secondo le normative locali. 

Conformemente ai criteri ONU GHS

excl mark;warn
Nocivo se ingerito
Può provocare reazione allergica cutanea 

Trasporto
Classificazione ONU
UN Classe di rischio: 6.1; UN Gruppo di imballaggio:II 

STOCCAGGIO
Separato da ossidanti e alimenti e mangimi. Ventilazione lungo il pavimento. 
IMBALLAGGIO
 
2-AMMINO-4-CLOROFENOLO ICSC: 1652
INFORMAZIONI FISICO-CHIMICHE

Stato fisico; Aspetto
POLVERE MARRONE CRISTALLINA CON ODORE CARATTERISTICO. 

Pericoli da agenti fisici
Il vapore è più pesante dell'aria. 

Rischio chimico
Si decompone per riscaldamento e per combustione. Questo produce fumi tossici e corrosivi inclusi l'acido cloridrico e gli ossidi di azoto. Reagisce con gli ossidanti. 

Formula: C6H6ClNO / HOC6H3(NH2)Cl
Massa molecolare: 143.6
Punto di fusione: 140°C
Solubilità in acqua, g/100ml a 20°C: 0.3
Tensione di vapore, Pa a 25°C: 0.2
Densità relativa del vapore (aria = 1): 5.0
Flash point: 170°C
Temperatura di autoaccensione: 500°C
Coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua come log Pow: 1.24  


ESPOSIZIONE ed EFFETTI SULLA SALUTE

Vie di esposizione
La sostanza può essere assorbita dall'organismo per inalazione e per ingestione. 

Effetti di esposizione a breve termine
 

Rischi per inalazione
Una concentrazione fastidiosa di particelle aerodisperse può essere raggiunta rapidamente quando dispersa, specialmente se in polvere. 

Effetti di esposizione a lungo termine o ripetuta
Contatti ripetuti o prolungati possono provocare sensibilizzazione cutanea. 


Limiti di esposizione occupazionale
 

AMBIENTE
Gli effetti sull'ambiente della sostanza non sono stati indagati adeguatamente. 

NOTE
Health effects of exposure to the substance have not been investigated. 

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI
  Classificazione CE
 

(it)ILO, WHO o l'Unione europea non sono responsabili della qualità o della correttezza della traduzione , né dell'uso che verrà fatto di queste informazioni.
© Versione in Italiano, Arpae ER, 2018