« back to the search result list(it)  
TRIOSSIDO DI ZOLFOICSC: 1202 (Ottobre 2002)
Anidride (acida) solforica
Ossido solforico
CAS #: 7446-11-9
UN #: 1829
EC Number: 231-197-3

  RISCHI ACUTI PREVENZIONE MEZZI ESTINGUENTI
INCENDIO ed ESPLOSIONE Non combustibile. Il riscaldamento può causare innalzamento della pressione con rischio di scoppio. Emana fumi (o gas) irritanti o tossici nella fiamma.  Rischio di incendio e di esplosione a contatto con basi, sostanze combustibili, agenti riducenti o acqua.  Evitare il contatto con basi, sostanze combustibili, agenti riducenti o acqua.    EVITARE agenti acquosi. EVITARE acqua. In caso di incendio nell'ambiente circostante, utilizzare appropriati mezzi estinguenti.  In caso di incendio mantenere i contenitori, etc. freddi spruzzando con acqua. Evitare il contatto diretto con l'acqua. 

 PREVENIRE LA FORMAZIONE DI NEBBIE! EVITARE OGNI CONTATTO! IN OGNI CASO CONSULTARE UN MEDICO! 
  SINTOMI PREVENZIONE PRIMO SOCCORSO
Inalazione Sensazione di bruciore. Tosse. Difficoltà respiratoria. Mal di gola. Dispnea. Respiro affannoso.  Utilizzare ventilazione, aspirazione localizzata o dispositivi di protezione delle vie respiratorie.  Aria fresca, riposo. Posizione semi eretta. Richiedere assistenza medica. 
Cute Arrossamento. Gravi ustioni cutanee. Dolore. Vesciche  Guanti protettivi. Vestiario protettivo.  Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare la cute con abbondante acqua o con una doccia. Sottoporre all'attenzione del medico . 
Occhi Arrossamento. Dolore. Vista offuscata. Gravi ustioni profonde.  Indossare visiera o protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie.  Prima sciaquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile), quindi sottoporre all'attenzione del medico. 
Ingestione Dolori addominali. Sensazione di bruciore. Nausea. Shock o collasso.  Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro.  Sottoporre all'attenzione del medico . Risciacquare la bocca. Non indurre il vomito. Dare da bere uno o due bicchieri di acqua. 

RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA
Evacuare la zona pericolosa. Consultare un esperto! Protezione personale: tuta di protezione da composti chimici munita di autorespiratore. Ventilazione. Mai usare il getto d'acqua sul liquido. Non permettere la contaminazione dell'ambiente da parte del prodotto chimico. Non assorbire con segatura o altri materiali assorbenti combustibili. Assorbire il liquido restante con sabbia asciutta or assorbente inerte. Poi immagazzinare e smaltire secondo le normative locali. 

Conformemente ai criteri ONU GHS

 

Trasporto
Classificazione ONU
UN Classe di rischio: 8; UN Gruppo di imballaggio:I 

STOCCAGGIO
Immagazzinare solo se stabilizzato. Separato da alimenti e mangimi e materiali non compatibili. Vedi Pericoli Chimici. Secco. Immagazzinare fra 17°C e 25°C. 
IMBALLAGGIO
Non trasportare con alimenti e mangimi.
A tenuta d'aria. 
TRIOSSIDO DI ZOLFO ICSC: 1202
INFORMAZIONI FISICO-CHIMICHE

Stato fisico; Aspetto
LIQUIDO FUMANTE IGROSCOPICO INCOLORE O CRISTALLI INCOLORI TENDENTI AL BIANCO. 

Pericoli da agenti fisici
Il vapore è più pesante dell'aria. Vedi Note. 

Rischio chimico
La sostanza è un ossidante forte. Reagisce violentemente con i materiali combustibili e riducenti e i composti organici. Questo genera rischio di incendio e di esplosione. Reagisce violentemente con l'acqua e l'aria umida. Questo produce acido solforico. La soluzione in acqua è un acido forte. Reagisce violentemente con le basi ed è corrosivo per i metalli. Questo produce gas infiammabile/esplosivo (idrogeno - vedi ICSC 0001). 

Formula: SO3
Massa molecolare: 80.1
Punto di ebollizione: 45°C
Punto di fusione: vedi Note
Densità relativa (acqua = 1): 1.9
Solubilità in acqua: reazione
Tensione di vapore: vedi Note
Densità relativa del vapore (aria = 1): 2.8
Densità relativa della miscela vapore/aria a 20°C (air = 1): 1.2-2 


ESPOSIZIONE ed EFFETTI SULLA SALUTE

Vie di esposizione
La sostanza può essere assorbita dall'organismo per inalazione dei suoi vapori e per ingestione. 

Effetti di esposizione a breve termine
La sostanza è corrosivo per gli occhi, la cute e il tratto respiratorio. Corrosivo in caso di ingestione. 

Rischi per inalazione
Può essere raggiunta molto rapidamente una concentrazione dannosa in aria per evaporazione di questa sostanza a 20°C. 

Effetti di esposizione a lungo termine o ripetuta
Esposizioni ripetute o prolungate all'aerosolpossono provocare effetti su ai polmoni. Esposizioni ripetute o prolungate all'aerosolpossono provocare effetti su ai denti. Ciò può causare erosione dentale. Nebbie di acidi inorganici forti,contenenti questa sostanza sono cancerogeni per l'uomo. 


Limiti di esposizione occupazionale
 

AMBIENTE
La sostanza è nociva per gli organismi acquatici. 

NOTE
Non aggiungere mai acqua a questa sostanza; per soluzioni o diluizioni aggiungerla sempre lentamente all'acqua.
When the alpha form melts it takes the gamma form, and vapor pressure rises dramatically with a hazard of explosion.
Melting point is 62, 33 and 17°C for alpha, beta and gamma forms.
Vapour pressure is 9.7, 45.9 and 57.7 kPa at 25°C for alpha, beta and gamma forms. 

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI
  Classificazione CE
 

(it)ILO, WHO o l'Unione europea non sono responsabili della qualità o della correttezza della traduzione , né dell'uso che verrà fatto di queste informazioni.
© Versione in Italiano, Arpae ER, 2018